A rimirar le stelle…
ITALY
Asiago
Montagna Oggi
September October 2001
Text & photo
pages 48 – 49
Le persone di una certa età ricordano l’altopiano di Asiago, in provincia di Vicenza, per le battaglie combattute durante la Grande Guerra. I buongustai sanno che l’Asiago non è solo un ottimo formaggio ma anche sinonimo e termine di riferimento di un preciso ‘tipo’ di prodotto caseario. Gli appassionati dello sci di fondo conoscono da tempo la fama delle sue piste: cinquecento chilometri di piste sono molto di più di quanto si possa percorrere anche in una settimana. Non è un caso che questa terra abbia dato, al nostro Paese, diversi olimpionici di questo bellissimo e faticoso sport. Da qualche anno gli stessi percorsi sono meta degli appassionati di mountain bike.
Delle devastazioni del primo Conflitto Mondiale, per fortuna, non è rimasto quasi nulla se si escludono l’ossario, pochi altri cimiteri e qualche fortino restaurato. I sentieri che ne ripercorrono i momenti più significativi, in realtà, oggi, conducono a luoghi assai panoramici dai quali si spazia su tranquilli alpeggi e immensi boschi. Proprio questi ultimi costituiscono una parte importante e assai meno cruenta della storia di questo altipiano.
Dal 1310 al 1815 gli abitanti di Asiago, Gallio, Foza, Roana, Lusiana e via via tutti gli altri eressero la “Reggenza dei Sette Comuni” che godette di ampi privilegi in cambio della difesa dei confini settentrionali della Serenissima Repubblica di Venezia. Tra i privilegi v’era quello della gestione del bosco che, ancora oggi, costituisce uno dei patrimoni forestali più preziosi d’Italia….
Questo servizio e molte altre informazioni più precise e aggiornate sul tema delle iniziative economiche sostenibili realizzate in Europa costituiscono parte integrante di un e-book di prossima pubblicazione.