Pescocostanzo

I merletti di Pescocostanzom_o7.1

ITALY

 

Montagna Oggi

March April 1999

Text & photo

pages 44 – 45

 

m_o7.2

m_o7.3

 

 

 

 

 

 

 

 

Pescocostanzo è un piccolo paese di mille abitanti situato alle pendici meridionali del gruppo della Maiella, in Abruzzo. Dieci anni fa un gruppo di giovani, di questo piccolo centro montano, partecipò ad un gioco in televisione organizzato da Canale5 e vinse trenta milioni. Avevano l’impegno di destinare i soldi della vincita ad uno scopo utile alla comunità cui appartenevano e decisero di scommettere sulla loro tradizione più antica e sentita: il merletto a tombolo.

La pratica di questa particolare arte si diffuse a Pescocostanzo nel XVI secolo in seguito agli scambi commerciali con Venezia e la Lombardia. Gli esperti dicono che sia evidente l’influenza di Burano e di Milano nei merletti, di particolare pregio, che qui vengono prodotti. Dalle abili mani delle giovinette e delle donne pescolane scaturirono per secoli abilissimi intrecci. Destinati inizialmente ai paramenti religiosi, in seguito ornarono le tavole ed i vestiti dei nobili e della ricca borghesia dei secoli passati: tramandati di generazione in generazione. Nel grande esodo degli ultimi decenni, tuttavia, questa tradizione rischiava di andare perduta. In pochi anni il paese perse due terzi della sua popolazione ed, inoltre, dovette chiudere anche la scuola di tombolo che aveva contribuito a mantenere viva questa attività.

L’arte di intrecciare i sottilissimi fili……

Questo servizio e molte altre informazioni più precise e aggiornate sul tema delle iniziative economiche sostenibili realizzate in Europa costituiscono parte integrante di un e-book di prossima pubblicazione.