La Magnifica Comunità di Fiemme

Una comunità e una leggendaalp02.12

ITALY – TRENTINO

VAL DI FIEMME

 

ALP n° 140

December 1996

Text  –  pages 48 – 57

 

 

 

 

alp03.23

alp03.24

 

 

 

 

 

 

 

 

alp03.25

alp03.26

 

 

 

 

 

 

 

 

alp03.27

alp03.28

 

 

 

 

 

 

 

 

alp03.30

alp03.31

 

 

 

 

 

 

 

 

alp03.28a

alp03.29

 

 

 

 

 

 

 

 

Sono centinaia di migliaia i turisti e i viaggiatori che ogni anno si fermano in Val di Fiemme o vi transitano per recarsi nelle altre località dolomitiche percorrendo la comoda statale 48 che sale da Ora in Val d’Adige. Pochissimi tuttavia sanno di attraversare una leggenda, perché quello che hanno conservato i fiemmesi o “fiemmazzi “, come essi amano chiamarsi, è allo stesso tempo la loro storia e la loro tradizione vissute con incredibile forza e tenacia lungo questi ultimi trentacinque secoli. In tutto questo tempo la Magnifica Comunità di Fiemme ha visto nascere, prosperare e scomparire numerosi imperi, ha contrastato l’arbitrio di innumerevoli principi e sovrani giungendo a meritarsi infine nel 1.950 il riconoscimento della suprema Corte di Cassazione che confermava la validità delle consuetudini di utilizzo della sua bellissima foresta. La comunità è la valle; la foresta è la sua ricchezza e comunità e foresta sono inscindibili. Questa in sintesi è la lezione di storia e soprattutto di civiltà che la Comunità ha costruito nel tempo.

Cavalese è il primo centro importante per chi sale dalla Val d’Adige e la sede della Magnifica si trova, più o meno nel centro di Cavalese, in Piazza Cesare Battisti 2. L’austero palazzo del sedicesimo secolo fu residenza dei vescovi di Trento nei loro soggiorni estivi e venne acquistato dalla Comunità solo nel 1850 per essere utilizzato come sede amministrativa. Qui si trova l’ufficio dello “Scario” (il legale rappresentante) e si tengono le riunioni dei “Regolaci” (rappresentanti eletti da ogni singola comunità) che avvengono nella sontuosa Sala maggiore. Sotto la volta a cassettone una cornice di affreschi illustra una serie di scene mitologiche, di insegne di vescovi e imperatori: di tutti i poteri con cui la comunità ha patteggiato la sua autonomia………

Questo servizio e molte altre informazioni più precise e aggiornate sul tema delle risorse forestali in Europa costituiscono parte integrante di un e-book di prossima pubblicazione.