Alla scoperta del Parco del Gran Paradiso
VALLE D’AOSTA
Donna Moderna
Year IX n° 27 – 1996
Text & photo – page 126
Sabato 6 luglio iniziano le attività dei centri visitatori del Parco Nazionale del Gran Paradiso. «Da 1972, anno di inaugurazione del primo di questi centri, a Rhemes (AO), la capacità di fornire informazioni e servizi a chi vuole visitare la zona è enormemente aumentata» dice Giulio Zanetti, responsabile del servizio turismo e comunicazione del Parco.
«Oggi, la presenza dei centri è capillare e uniforme in ogni valle del Gran Paradiso. Ognuno di essi, per tutta l’estate, organizza mostre, convegni e giochi per ragazzi. Nelle valli Orco e Soana, dal 24 agosto all’1 settembre, si terrà il primo “Canaveseinternational eco film festival”, che ospiterà pellicole di tutto il mondo in concorso sul tema: l’uomo e l’ambiente. Ma soprattutto verranno realizzate tantissime escursioni con guide naturalistiche, per scoprire tutti i segreti della splendida vegetazione e della fauna del Gran Paradiso».
Il Parco, che si estende a cavallo tra Piemonte e Valle d’Aosta, offre la possibilità di vedere da vicino stambecchi, camosci, marmotte e persino il raro gipeto, un avvoltoio che ogni tanto sorvola queste montagne. Ma può succedere anche di imbattersi nelle tracce della lince o della volpe, facendo lunghe passeggiate tra boschi di larici, abeti rossi, pini silvestri o cembri. «In questo periodo, inoltre, si possono contattare le guide naturalistiche per organizzare soggiorni didattici durante il prossimo anno scolastico» conclude Giulio Zanetti.
Il calendario delle iniziative che i centri visitatori del Gran Paradiso realizzano tra luglio e agosto è pubblicato sulla rivista del parco Estate con noi. Che si può richiedere al Centro visitatori di Noasca, tel. 0124/901070.