Tra i boschi dell’Engadina

SWITZERLANDdonmodc09

ENGADIN

 

Donna Moderna

Year IX n° 27 – 1996

Text  – page 107

 

 

Passeggiare per stradine tranquille, tra il verde dei prati e l’azzurro di un lago alpino, senza l’intrusione di auto e moto. A Sils Maria, in Engadina, è possibile. Ideale punto di partenza, a 1.973 metri tra le cime del Piz Tremoggia, Piz Roseg e Piz Sella, un albergo raggiungibile dalla piazza del Municipio di Sils solo con carrozze a cavallo, in bicicletta o con il pulmino. È l’hotel Fex (Curtins, Sils Maria, tel. 0041/8245355, aperto fino a ottobre, la mezza pensione costa 130.000 lire).

La costruzione si armonizza con l’ambiente alpino, lo stile è quello di un rifugio e l’ospitalità è semplice e informale: dalla prima colazione al momento di sprofondare tra i soffici piumoni. Delle 21 camere, rivestite di legno, solo 17 hanno il bagno. La cucina è internazionale ma non mancano i piatti della tradizione engadinese.

Itinerari nel verde.

Intorno all’albergo partono passeggiate bellissime e per tutti i gusti. Molto facile quella che porta a Sils (un’ora circa) o quella per Isola, un paesino sulle rive del lago di Sils raggiungibile con un battello che fa la spola fra le rive. Un po’ più lunga ma altrettanto facile è la Via Engiadina che giunge fino a St. Moritz lungo l’altipiano, a 1.800 m, interrotto da quattro laghi alpini di incomparabile bellezza. Più impegnativa, (5 ore) ma di enorme soddisfazione, la passeggiata che costeggia il versante sud dell’Engadinota e porta dal Fex, attraverso il Furtschellas, il Murtel, il Fuorcla Surlej e lungo il lago Hahnensee, fino a St. Moritz.

Gli amanti del nuoto potranno concedersi un paio di vasche nella piscina coperta (con acqua salina a 35 gradi) dell’Hotel Schweizerhof. Ha vetrate che si aprono sul bosco di Sils e il biglietto d’ingresso costa 20.000 lire.

La zona offre anche spunti culturali: un incontro con la filosofia, per esempio, a casa di Friedrich Nietzsche. Fu, infatti sulle rive del lago di Sils che scrisse Così parlò Zarathustra. Per chi ama la pittura divisionista e simbolista è d’obbligo una visita all’Atelier di Segantini a St. Moritz, dove è conservato il suo famoso Trittico delle Alpi.

Lo shopping. 

Lasciati prati e boschi, le vetrine più belle della zona si trovano a St. Moritz. Come quelle di Cartier, di fianco dell’Hotel Palace, che espongono antiche collezioni di gioielli. Sempre in paese si trovano loden e articoli da caccia alla Haus des Jaegers, felpe e tute da Jet Set. Una speciale fonduta di formaggio si può gustare al Ristorante Engadina (piazza da Scoula, tel. 0041/82/33265, 65.000 lire, chiuso la domenica).Valida alternativa, il Restaurant Steffani (Sonnerplatz, tel. 33844, menu a partire da 50.000 lire, vini esclusi). Leggendaria la pasticceria Hanselmann (via Maistra 8, tel. 33864, chiusa il martedì). A Sils Maria la migliore pasticceria è Schulze (in centro, tel. 45213, chiusa giovedì pomeriggio e domenica): deliziosa la sua torta di noci. Mobili lavorati artigianalmente e intagliati nel classico stile engadinese si trovano alla ditta Piccognoni in Bondo (tel. 41248).

Per informazioni: Turismo grigionese, tel. 0041/81/3026100 e turismo svizzero a Milano, tel 02/76013114.