Tag Archives: permafrost

Marta-Chiarle-.jpg

Marta Chiarle e Guido Nigrelli: il declino dei ghiacciai nelle Alpi Occidentali

I ghiacciai delle Alpi Occidentali si stanno riducendo in volume e talvolta anche di numero. Abbiamo chiesto a due ricercatori del CNR della sede di Torino dell’IRPI (http://geoclimalp.irpi.cnr.it ), la Dott.ssa Marta Chiarle e il Dott. Guido Nigrelli, di illustrarci le problematiche connesse al loro declino e all’impatto che questo può avere sull’ambiente montano.

Dott. Nigrelli, qual’è il suo ruolo nell’ambito del CNR e perché siamo qui, nell’alto bacino della Valgrisenche in Val d’Aosta.

Sono un naturalista, opero come ricercatore all’interno dell’Istituto di Ricerca per la Protezione Idrogeologica del CNR che ha una sede a Torino e specificatamente nel gruppo di ricerca GeoClimalp (http://geoclimalp.irpi.cnr.it ).

Continue reading »
Mauro-Guglielmin2.jpg

Gli studi del prof. Mauro Guglielmin sul riscaldamento globale nell’Artico e nel Parco Nazionale dello Stelvio

Professore Guglielmin lei è docente presso l’Università dell’Insubria, che cosa insegna e perché ci troviamo allo Stelvio.

Sono professore ordinario di Geografia Fisica e Geomorfologia nel dipartimento di Scienze Teoriche Applicate dell’Università dell’Insubria che ha sede a Varese. Insegno nel corso triennale the Scienze Ambientali che ha due sedi Varese e Como come tutta la mia Università. Ci troviamo qui, nel Parco Nazionale dello Stelvio, a più di 2700 m di quota perché questo è uno dei siti principali per lo studio del permafrost.

Perché studiate il permafrost?

Continue reading »
Schermata-2018-02-16-alle-15.11.54.png

Riscaldamento globale e scioglimento del permafrost nelle Alpi

Al geologo Luca Paro, funzionario in Arpa Piemonte per la raccolta e analisi dati sul dissesto, chiediamo quali sono state le conseguenze del riscaldamento globale sui territori di alta montagna.

Lei lavora per ARPA Piemonte, che cosa fa in particolare?

Lavoro in un settore che si chiama studi e monitoraggi geologici, si occupa di dissesto idrogeologico e in particolare della instabilità dei versanti. Su questo filone, da circa dieci anni, ci occupiamo anche di monitoraggio del permafrost, sul riscaldamento in alta quota e sulle conseguenze che produce sul territorio.

ARVE Error: Mode: lazyload not available (ARVE Pro not active?), switching to normal mode

Continue reading »