Parco di San Silvestro

Dalle colline al mare, dalla natura all’uomom_o3.1

ITALY

Il Parco di San Silvestro

 

Montagna Oggi

July August 1998

Text & photo

pages 40 – 41

m_o3.2

m_o3.3

 

 

 

 

 

 

 

 

Quando verso la fine degli anni sessanta la Armco Steel Company, azienda leader nella produzione di acciaio, decise di “uscire dal settore” tutti pensarono ad una scelta sconsiderata. Dieci anni dopo la crisi mondiale dell’acciaio non risparmiò nessuno. Coinvolse anche Piombino e tutta la Val di Cornia da cui provenivano molti dei lavoratori degli altiforni.

La tradizione mineraria di questa valle risale veramente ad epoche preistoriche, dagli etruschi ai romani, dal medioevo sino ai nostri giorni. Tutto questo stava per scomparire definitivamente, persino dalla memoria dei suoi abitanti. Fortunatamente i comuni della valle cercarono di risolvere insieme il loro comune problema. Era il 1975, iniziava a diffondersi una nuova sensibilità per l’ambiente e vennero individuate le aree da proteggere Ci futuri parchi) destinati a diventare un “sistema”.

Nel 1984 sì verificò l’evento inatteso che offrì la svolta decisiva per il futuro di questa valle. Il professor Francovich dell’Università di Siena individuò nella Rocca di San Silvestro, a pochi chilometri da Campiglia Marittima, un luogo di grande importanza per lo studio dei castelli medievali. Il comune accettò di finanziare gli scavi da cui emerse tutta l’importanza economica di questo luogo…….

Questo servizio e molte altre informazioni più precise e aggiornate sul tema delle iniziative economiche sostenibili realizzate nei parchi d’Europa costituiscono parte integrante di un e-book di prossima pubblicazione.