Parco del Conero

Rosso Conerom_o10.1

ITALY

Marche

 

Montagna Oggi

September October 1999

Text & photo

pages 54 – 55

m_o10.2

m_o10.3

 

 

 

 

 

 

 

 

Quasi a metà della lunga costa adriatica, tra Trieste ed il Gargano, si erge, presso Ancona, uno splendido promontorio che s’innalza quasi seicento metri sulla superficie del mare e dà vigore al profilo degli arenili, altrimenti monotono. Non è facile comprendere se le rocce che si gettano a picco nei frangenti del mare proteggono i campicelli ordinati di questa campagna dalla furia delle onde o piuttosto il mare stesso dalla operosa invadenza dei contadini marchigiani.

Questa campagna è fatta di campi arati nella terra argillosa, colorati dal giallo limone della colza e dal frumento verde in primavera, oro in estate; spruzzata di bianco e di rosa, sempre a primavera, dai mandorli e dai peschi in fiore.

Un orizzonte segnato dalle linee morbide delle colline, dai casali sparsi e dalle stradine che s’insinuano tra siepi e antiche roverelle e che fa delle Marche, insieme all’Umbria e alla Toscana, un paesaggio molto speciale. È proprio seguendo uno di questi viottoli di campagna che s’incrocia un itinerario particolare: di casale in villa si va, di cantina in cantina, alla ricerca di buoni vini. Anzi, di uno in particolare: questa è la strada del Rosso Conero nel Parco del Conero.

La presenza del parco diventa indispensabile per comprendere……

Questo servizio e molte altre informazioni più precise e aggiornate sul tema delle iniziative economiche sostenibili realizzate nei parchi d’Europa costituiscono parte integrante di un e-book di prossima pubblicazione.