Cammina, cammina…
ITALY
Alto Adige
Montagna Oggi
November December 2000
Text & photo
pages 50 – 51
Era l’ultimo giorno della loro vacanza e le due amiche tedesche sedevano sul greto del torrente della Val Ciamin proprio sotto l’alpe di Siusi e le verticali guglie dolomitiche delle Torri del Vaiolet. Mentre ristoravano gli occhi con la luce rosata del tramonto ed i piedi, immersi nelle fresche acque del torrente, una delle due gentili signore s’avvide di un disegno strano inciso in una pietra. Era in realtà un antico fossile vecchio più di duecento milioni di anni. Era troppo grosso per essere trasportato a valle ma le due donne non si diedero per vinte: crearono un sistema di segnali, disegnarono una “mappa del tesoro“, scesero a valle e consegnarono tutte le indicazioni alla Casa del parco. Il giorno dopo un guardaparco, insieme ad un gruppo di visitatori, ritrovò la roccia che fu trasportata a valle un po’ da tutti che fecero a turno nel caricarsela a spalle. Questo non fu un episodio isolato ed ora la collezione, del centro visitatori di Tires, può contare su di un numero apprezzabile di reperti geologici raccolti nella valle.
Per cercare di capire come mai qui ci siano turisti un po’ speciali bisogna ripercorrere la storia di questa piccola regione delle dolomiti alto atesine.
La Valle di Tires, a soli trenta chilometri dalla città di Bolzano, è stata una delle principali vie d’accesso sia alle Torri del Vaiolet che del Catinaccio (Rosengarten)…….
Questo servizio e molte altre informazioni più precise e aggiornate sul tema delle iniziative economiche sostenibili realizzate in Europa costituiscono parte integrante di un e-book di prossima pubblicazione.