Aletsch – isola pedonale

Isola pedonalem_o21.1

SWITZERLAND

Vallese

 

Montagna Oggi

July August 2001

Text & photo

pages 48 – 49

m_o21.2

m_o21.3

 

 

 

 

 

 

 

 

La valle di Goms, in Svizzera, è stretta e incassata tra le montagne del Vallese, proprio dall’altra parte del confine italiano con il Piemonte. È sempre stata una valle di transito che dal Sempione conduce a Sion e Losanna e, nonostante la sua direttrice est-ovest, non è molto soleggiata.

Le bellezze di questa valle sono in alto molto in alto. Le acque del ghiacciaio dell’Aletsch, il più grande d’Europa (e uno dei più belli), scendono a valle attraverso una stretta e quasi inaccessibile gola; le vette che circondano la distesa ghiacciata (Aletschorn, Jungfrau, Eiger) sono terreno di scalata solo per alpinisti provetti e, inoltre, più facilmente raggiungibili da altre stazioni turistiche svizzere.

È ricca invece d’ alpeggi d’alta montagna come molte altre valli. Alami poi godono una posizione molto favorevole: esposti a sud, sono un balcone naturale che si situa verticalmente sopra al fondovalle con un panorama invidiabile sulle Alpi svizzere al confine italiano. I nomi, Kühboden, Bettmeralp, Riederalp e Belalp, non dicono forse molto in ambito italiano ma sono i nomi di alcuni alpeggi proprio sopra Brig (Briga, prima stazione ferroviaria al di là del Sempione) e costituiscono un sistema d’offerte turistiche assai singolare, almeno secondo le abitudini nostrane. Rispetto alle foto che furono scattate mezzo secolo fa l’immagine di questi luoghi è alquanto cambiata ma su una cosa sono assolutamente identiche: le auto qui non sono mai arrivate……

Questo servizio e molte altre informazioni più precise e aggiornate sul tema delle iniziative economiche sostenibili realizzate in Europa costituiscono parte integrante di un e-book di prossima pubblicazione.