Il valore della memoria
ITALY
Alto Adige
Montagna Oggi
March April 2001
Text & photo
pages 46 – 47
Le professioni pericolose sono numerose, anche tra quelle civili, ma un luogo in particolare ha sempre chiesto un alto tributo di vite umane: la miniera. La Valle di Macugnaga, in Piemonte, veniva anche detta “delle vedove”; in Valle Aurina, in Alto Adige, si ricorda una triste canzone: “Le luci splendono dalla miniera di rame. Io me ne sto a filare ad una finestrella, il cuore fa così male.
Il mio Hans era forte come un albero quando è morto. È stato abbattuto in miniera, adesso ha la sua pace”. Questi luoghi bui, umidi e dall’aria spesso irrespirabile, sono stati testimoni della millenaria fatica umana alla ricerca delle ricchezze celate nelle profondità della terra o nelle viscere delle montagne.
La Valle Aurina non fa eccezione a questa regola. È la valle italiana più settentrionale di tutto l’arco alpino ed è, almeno in linea d’aria, più vicina ad Innsbruck che Bolzano. Un buon innevamento naturale, due stazioni sciistiche di ottimo livello ed un bel circuito per lo sci di fondo ne fanno un luogo adatto a trascorrere le classiche “settimane bianche” che qui costituiscono il motore economico invernale.
Questo servizio e molte altre informazioni più precise e aggiornate sul tema delle iniziative economiche sostenibili realizzate in Europa costituiscono parte integrante di un e-book di prossima pubblicazione.