Goms

Cheesem_o23.1

SWITZERLAND

Vallese

 

Montagna Oggi

November December 2001

Text & photo

pages 40 – 41

m_o23.2

m_o23.3

 

 

 

 

 

 

 

 

Nell’alta Valle del Goms nasce il Rodano e da secoli vi si accede facilmente attraverso il valico del Sempione. Nel XIV secolo, agli albori della colonizzazione alpina, i Walser che sono una etnia di lingua tedesca fecero di questa valle il primo esempio di sfruttamento di territori elevati oltre i 1500 metri.

Di generazione in generazione migrarono lentamente attraverso i valichi delle Alpi svizzere (e anche un po’ italiane) occupando sempre quei territori che altre popolazioni non erano in grado di sfruttare. In quel tempo il clima più mite permetteva loro di coltivare alcuni cereali anche a 1700 metri di altitudine.

Lungo il corso di tre secoli colonizzarono territori sempre più ad est, e si diffusero sino in Austria, nel Voralberg. I collegamenti tra le diverse comunità avvenivano attraverso una serie di valichi che loro stessi contribuivano a mantenere aperti, almeno d’estate, creando un flusso di persone e animali su una direttrice est-ovest perpendicolare a quello principale tra il sud ed il nord delle Alpi: tra la pianura padana e il mondo germanico. Nel XVIII e XIX secolo la loro padronanza, sia in senso letterale sia metaforico dei passi alpini, li rese anche determinanti nel gestire il traffico commerciale tra il nord ed il sud dell’Europa.

Nel Goms, che potremmo considerare la culla dei Walser, i vallesani hanno continuato a coltivare la terra, condurre le vacche al pascolo e produrre i loro formaggi; hanno resistito a secoli di variazioni climatiche ma non alla globalizzazione……

Questo servizio e molte altre informazioni più precise e aggiornate sul tema delle iniziative economiche sostenibili realizzate in Europa costituiscono parte integrante di un e-book di prossima pubblicazione.