Alla Dottoressa Nicoletta Cannone, professore associato in botanica sistematica all’Università dell’Insubria dal 2014 abbiamo chiesto di illustrarci le conseguenze del riscaldamento globale sugli ecosistemi delle alte quote, nelle Alpi, e delle alte latitudini nelle zone polari.
Cosa insegna?
Botanica sistematica per la laurea triennale in scienze dell’ambiente e della natura e invece biodiversità e cambiamento climatico per la laurea magistrale in scienze ambientali.
Lei si dice orgogliosa di essere una naturalista. Perché?